In un mondo che corre veloce, la moda riscopre il piacere di rallentare, di abbracciare un’estetica che sa di natura, semplicità e romanticismo. Lo stile cottagecore è più di una semplice tendenza: è un invito a riscoprire un legame con un immaginario bucolico, fatto di giardini fioriti, pomeriggi passati a leggere e una femminilità delicata e sognante. Questa corrente estetica, con la sua predilezione per i materiali naturali e le silhouette morbide, si rivela sorprendentemente affine al mondo curvy, offrendo infinite possibilità per creare outfit che celebrano le forme con grazia. Lontano da costrizioni e geometrie rigide, il cottagecore è un inno alla libertà, un modo per vestire il proprio corpo con la stessa gentilezza di una brezza campestre.
Il cuore del look: gonne fluide e impalpabili
L’elemento cardine attorno a cui ruota l’estetica cottagecore è senza dubbio la gonna, che per la silhouette curvy trova la sua massima espressione in modelli lunghi o midi. La vera magia risiede nella scelta di tessuti leggeri e fluidi come il cotone, il lino o la viscosa, che scivolano dolcemente sui fianchi senza segnare, accompagnando ogni movimento con eleganza. Le fantasie giocano un ruolo fondamentale: micro-stampe floreali, delicati quadretti vichy o tinte unite ispirate ai colori della terra – dal crema al verde salvia, passando per il terracotta – sono perfette per evocare l’atmosfera desiderata. Un modello a vita alta è ideale per enfatizzare il punto vita, creando un piacevole equilibrio visivo. Abbinata a un semplice top o a una blusa con maniche a sbuffo, la gonna fluida diventa la base per un look romantico e incredibilmente confortevole.
Il comfort avvolgente del cardigan lavorato
Quando le temperature si abbassano o la sera porta con sé una leggera brezza, il cardigan diventa un alleato insostituibile. Nello stile cottagecore, si prediligono modelli morbidi, realizzati in filati naturali come la lana o il cotone intrecciato, spesso caratterizzati da lavorazioni a trecce o dettagli artigianali. La lunghezza può variare: un cardigan corto e leggermente sagomato può aiutare a definire ulteriormente il punto vita se indossato sopra una gonna a vita alta, mentre un modello più lungo e avvolgente offre una sensazione di comfort e protezione, quasi come un abbraccio. I colori rimangono fedeli alla palette naturale, con tonalità neutre e calde che si sposano alla perfezione con le fantasie delle gonne. Il cardigan non è solo un capo funzionale, ma un elemento che aggiunge profondità e texture all’intero outfit.
Il tocco finale: stivali in pelle per un’eleganza terrena
Per completare l’ensemble, la scelta delle calzature è cruciale. Gli stivali in pelle rappresentano la soluzione perfetta per concludere il look e creare un affascinante contrasto con la leggerezza della gonna. Modelli d’ispirazione equestre, stivaletti bassi con stringhe o camperos non troppo elaborati sono l’ideale. È preferibile optare per pellami dalle tonalità naturali, come il cuoio, il testa di moro o il nero, magari con un aspetto leggermente vissuto che aggiunge carattere. Lo stivale non solo è pratico e versatile, ma contribuisce a dare struttura all’outfit, conferendo un’aria sicura e al tempo stesso sognatrice a chi lo indossa, completando così un quadro di eleganza bucolica perfettamente interpretata in chiave curvy.